Poiché i contenuti video di Twitter continuano a guadagnare popolarità, è importante garantire che tutti gli utenti possano accedervi e utilizzarli. L’aggiunta di didascalie ai video di Twitter può renderli più inclusivi e accessibili a tutti, compresi coloro che hanno problemi di udito, che si trovano in ambienti rumorosi o che scorrono i loro feed senza audio.
Come aggiungere didascalie ai video di Twitter
L’aggiunta di didascalie ai video è fondamentale per ogni piattaforma di social media, in particolare per le funzioni di accessibilità. Ecco una guida passo passo su come aggiungere didascalie a un video per gli utenti di Twitter:
- Creare il file video e salvarlo sul computer o sul dispositivo mobile.
- Scegliete uno strumento di sottotitolazione adatto alle vostre esigenze, come Kapwing, Rev o Amara.
- Caricate il video sulla piattaforma di sottotitoli o utilizzate uno strumento di sintesi vocale per generare uno script e un file di sottotitoli.
- Rivedere e modificare le didascalie, se necessario.
- Scaricare il file della didascalia nel formato appropriato, ad esempio SubRip (.srt) per Twitter.
- Caricare il video su Twitter come di consueto e fare clic sul pulsante “Modifica” per aggiungere il file della didascalia.
- Selezionare il file delle didascalie SubRip (.srt) e visualizzare l’anteprima del video per garantire la corretta temporizzazione delle didascalie.
- Se tutto sembra a posto, pubblicate il video con le didascalie facendo clic sul pulsante “Tweet”.
- Considerate la possibilità di utilizzare servizi di sottotitolazione come CaptionHub, Rev o Subtitle Horse per ottenere ulteriore assistenza.

Perché le didascalie sono utili per la viralità di Twitter?
L’aggiunta di didascalie ai video di Twitter è fondamentale per rendere i contenuti accessibili e inclusivi per tutti gli utenti. Permette alle persone con problemi di udito di interagire con i vostri contenuti e vi aiuta a raggiungere un pubblico più ampio. Le didascalie possono anche migliorare l’engagement, rendendo più facile per gli spettatori seguire il contenuto e coinvolgerlo in modo più efficace, soprattutto per i video più lunghi, come quelli di YouTube. Sono importanti per diversi motivi:
- Accessibilità: Le didascalie rendono i video accessibili a un pubblico più ampio, comprese le persone sorde o con problemi di udito.
- Miglioramento della comprensione: Le didascalie aiutano gli spettatori a comprendere meglio il contenuto, soprattutto se l’oratore ha un accento o se c’è un rumore di fondo.
- Maggiore coinvolgimento: Le didascalie possono migliorare l’esperienza dello spettatore, aumentando il coinvolgimento nei confronti dei contenuti. È particolarmente importante per i video più brevi, come quelli di TikTok.
Cosa cercare negli strumenti di sintesi vocale
Sul mercato sono disponibili molti strumenti di sintesi vocale come Transkriptor e può essere difficile scegliere quello giusto. Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta di uno strumento di sintesi vocale:
- Precisione: L’accuratezza dello strumento è fondamentale perché determina la qualità del contenuto trascritto. Cercate uno strumento che offra un alto livello di precisione e che sia stato testato su vari accenti e lingue.
- Supporto linguistico: Assicurarsi che lo strumento supporti la lingua o le lingue da trascrivere. Alcuni strumenti supportano più lingue, mentre altri sono limitati solo ad alcune.
- Facilità d’uso: Cercate uno strumento che sia facile da usare e che non richieda una formazione approfondita o competenze tecniche. Lo strumento deve avere un’interfaccia facile da usare e offrire una facile integrazione con altre piattaforme. La maggior parte di essi è integrata nei dispositivi iOS e Android.
- Personalizzazione: Alcuni strumenti offrono la possibilità di personalizzare le trascrizioni in base alle proprie esigenze specifiche. Ad esempio, è possibile rimuovere alcune parole o frasi o aggiungere punteggiatura alla trascrizione.
- Costo: Considerate il costo dello strumento e se si adatta al vostro budget. Alcuni strumenti offrono una prova gratuita, che può essere utile per determinare se lo strumento soddisfa le vostre esigenze prima di impegnarsi in un abbonamento a pagamento.
FAQ
La tecnologia Speech-to-Text (STT) è un processo che trasforma il linguaggio in testo scritto. Questa tecnologia utilizza algoritmi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale per analizzare e trascrivere con precisione il linguaggio parlato.
L’aggiunta di didascalie allo studio di Twitter o ad altri video sui social media sta diventando sempre più importante, in quanto consente al pubblico di interagire con i contenuti in modo più inclusivo. Le didascalie possono aiutare le persone non udenti o con problemi di udito a comprendere i contenuti, oltre a renderli accessibili a coloro che preferiscono consumare le informazioni in formato scritto.
Le didascalie sono trascrizioni dei contenuti di un video che appaiono sullo schermo. Forniscono una rappresentazione accurata di dialoghi, effetti sonori e musica, rendendo i contenuti video più accessibili alle persone sorde o con problemi di udito. Le didascalie possono essere utili anche a coloro che guardano i video in ambienti rumorosi o che preferiscono guardare i video senza audio.
Esistono due tipi di didascalie:
Didascalie aperte: Le didascalie aperte sono incorporate nel video e sono sempre visibili allo spettatore. Non possono essere disattivati dallo spettatore e vengono solitamente utilizzati quando il video è destinato a essere visto con le didascalie.
Didascalie chiuse: Le didascalie chiuse possono essere attivate e disattivate dallo spettatore. Di solito vengono aggiunti come file separato e possono essere attivati dallo spettatore attraverso il lettore video. Utilizzare il pulsante CC nella parte superiore del player incorporato per rimuovere le didascalie da un video o abilitarle.