
Le 7 Migliori App per Podcast nel 2025
Trascrivi, traduci e riassumi in pochi secondi
Stai cercando le migliori app per podcast per ascoltare i tuoi podcast preferiti? Avrai molte opzioni tra cui scegliere: grandi nomi come Spotify e Apple Podcasts sono concorrenti ovvi. Spotify è in testa con la sua integrazione musicale e i podcast video. Apple Podcasts è profondamente integrato con i dispositivi iOS. Google Podcasts è gratuito e facile da usare. Pocket Casts eccelle nella sincronizzazione multipiattaforma e offre controlli di riproduzione avanzati.
Questa guida ti presenterà le sette migliori app per podcast che offrono esperienze di ascolto eccezionali su diverse piattaforme e per diversi casi d'uso.
Ecco una breve introduzione alla lista di ogni app per podcast che abbiamo raccolto per te.
- Spotify: App di streaming audio all-in-one con un'enorme libreria (musica + podcast) e raccomandazioni personalizzate.
- Apple Podcasts: Il lettore di podcast integrato in iOS con un vasto catalogo e playlist curate per utenti iPhone e iPad.
- Google Podcasts: Un lettore di podcast semplice e gratuito di Google con integrazione di Google Assistant e senza pubblicità.
- Pocket Casts: Un'app multipiattaforma (Android, iOS e web) con funzionalità potenti come controlli di velocità e playlist intelligenti per utenti esperti.
- Overcast: Un'app esclusiva per iOS nota per le sue funzionalità Smart Speed e Voice Boost che rendono l'ascolto dei podcast più efficiente.
- Podcast Addict: Un'app Android ricca di funzionalità (ora disponibile anche su iOS) che supporta podcast, YouTube, feed RSS e altro ancora con ampie possibilità di personalizzazione.
- Podcast Guru: Una nuova app multipiattaforma che abbraccia il podcasting aperto (capitoli, trascrizioni e recensioni Podchaser) con un design pulito.
1. Spotify

Spotify è la migliore app per podcast? Questa domanda potrebbe sorgere quando cerchi piattaforme per podcast. La risposta è sì. Secondo Statista, Spotify ha oltre 670 milioni di utenti attivi mensili e più di 260 milioni di abbonati a pagamento. Ciò riflette chiaramente la popolarità di Spotify. La libreria di podcast di Spotify è enorme e copre praticamente ogni genere.
I punti di forza di Spotify risiedono nella sua integrazione musicale, nei contenuti esclusivi e nella personalizzazione. Ad esempio, può combinare podcast e musica nelle stesse playlist o stazioni radio, e offre podcast che non troverai su altre piattaforme. Inoltre, il motore di raccomandazione di Spotify ti suggerirà episodi basati sulle tue abitudini di ascolto e sui gusti di milioni di utenti.
Caratteristiche principali
- Musica + Podcast in uno: Spotify combina la tua libreria musicale e i podcast. Questo streaming all-in-one significa che puoi passare senza problemi da canzoni a episodi di podcast in un'unica app.
- Enorme catalogo di contenuti: Spotify ospita milioni di podcast, inclusi molti esclusivi (ad esempio, Originals). Se esiste uno show, c'è una buona probabilità che Spotify lo abbia.
- Raccomandazioni personalizzate: Utilizzando i suoi algoritmi avanzati, Spotify suggerisce nuovi podcast ed episodi su misura per i tuoi interessi, in modo simile a come crea playlist musicali.
Pro:
- Piattaforma unificata di musica e podcast elimina il cambio di app
- Vasta libreria di podcast video con passaggio fluido tra audio e video
- Scoperta di contenuti attraverso raccomandazioni basate su algoritmi
Contro:
- Abbonamento Premium necessario per un'esperienza podcast senza pubblicità
- Funzionalità specifiche per podcast limitate rispetto alle app dedicate
- La pubblicità nella versione gratuita può interrompere il flusso di ascolto
2. Apple Podcast

Apple Podcasts è una delle migliori app per podcast per iPhone. Viene preinstallata sui dispositivi iOS e offre uno dei più grandi cataloghi di podcast al mondo. L'app è gratuita e profondamente integrata con l'ecosistema Apple (controllo vocale Siri, CarPlay, Apple Watch, ecc.). Apple Podcasts include classifiche curate, selezioni editoriali e raccomandazioni personalizzate, rendendo facile trovare sia successi globali che preferiti locali. La sua interfaccia è pulita e focalizzata sui podcast, con funzionalità utili come velocità di riproduzione regolabile, timer di spegnimento e rimozione automatica dei silenzi.
Caratteristiche principali
- Integrazione nativa con iOS: Funziona con Siri, CarPlay e Apple Watch. I podcast si sincronizzano tramite iCloud su tutti i tuoi dispositivi Apple.
- Ampia libreria di podcast: Apple Podcasts ha un catalogo enorme e spesso ottiene nuovi show in anteprima. Le collezioni curate e le categorie aiutano nella scoperta.
- Controlli di riproduzione avanzati: Include velocità di riproduzione, salto intelligente dei silenzi (beta), velocità variabile e un pratico timer di spegnimento. Puoi anche valutare gli episodi e salvare il punto in cui ti trovi.
Pro:
- Sincronizzazione perfetta in tutto l'ecosistema Apple
- Trascrizioni automatiche di alta qualità con funzionalità di ricerca
- Integrazione nativa con Siri e funzionalità di accessibilità iOS
Contro:
- Limitato solo ai dispositivi Apple, escludendo gli utenti Android
- Opzioni di personalizzazione basilari rispetto alle alternative di terze parti
- Meno funzionalità avanzate di elaborazione audio rispetto alle app specializzate
3. Goodpods

Goodpods connette gli ascoltatori attraverso gusti di podcast condivisi e funzionalità social in tempo reale. L'app mostra l'attività di ascolto degli amici in un feed personalizzato e permette agli utenti di seguire conduttori e colleghi per trovare consigli affidabili. Goodpods include un lettore integrato per una riproduzione senza interruzioni e supporta la creazione di segnalibri e playlist degli episodi. Gli ascoltatori utilizzano commenti e valutazioni per avviare conversazioni sui loro show preferiti.
Funzionalità principali
- Feed dei seguiti: Gli utenti visualizzano gli ascolti recenti degli amici in un feed cronologico per una scoperta sociale intuitiva.
- Lettore integrato: L'app trasmette o scarica gli episodi senza uscire da Goodpods, offrendo una riproduzione ininterrotta.
- Discussioni sugli episodi: Gli ascoltatori pubblicano commenti e valutazioni a stelle accanto a ciascun episodio per condividere opinioni e feedback.
Pro:
- Consigli social in tempo reale dagli amici
- Accesso gratuito senza abbonamento richiesto
- Disponibilità multipiattaforma su web, iOS e Android
Contro:
- L'interfaccia presenta troppe sezioni, che potrebbero sovraccaricare i nuovi utenti
- Occasionali ritardi di caricamento durante la navigazione nei feed
- Base di ascoltatori limitata rispetto alle principali app per podcast
4. Pocket Casts

Pocket Casts è da tempo un preferito tra gli appassionati di podcast. È multipiattaforma (iOS, Android, web e persino desktop tramite browser) e si concentra sull'offrire agli ascoltatori strumenti potenti. La versione gratuita è completamente funzionale: puoi iscriverti a podcast illimitati, utilizzare la velocità di riproduzione variabile, saltare i silenzi e organizzare gli show in playlist e filtri. L'interfaccia è pulita e moderna. Pocket Casts offre anche download automatici degli episodi, filtri intelligenti (ad esempio, mostra solo episodi non ascoltati) e persino statistiche di base sulle tue abitudini di ascolto.
Funzionalità principali
- Sincronizzazione multipiattaforma: Le tue iscrizioni e posizioni di riproduzione si sincronizzano tra iOS, Android, Windows, Mac e Web.
- Controlli di riproduzione avanzati: Personalizza la velocità (0.5x-3x), taglia i silenzi, potenzia le voci e imposta intervalli di salto personalizzati. Ti permette anche di aumentare il volume delle voci rispetto al rumore di fondo.
- Organizzazione intelligente: Usa filtri (per categoria, stato di completamento, ecc.), crea playlist di episodi e sfoglia show consigliati curati da esperti.
Pro:
- Eccellente sincronizzazione multipiattaforma su tutti i principali dispositivi
- Gestione avanzata della coda con opzioni di personalizzazione granulari
- Lettore web gratuito con funzionalità premium disponibili tramite abbonamento
Contro:
- L'interfaccia potrebbe risultare eccessiva per gli ascoltatori occasionali di podcast
- Alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento Plus (39,99€/anno)
- Funzionalità di scoperta limitate rispetto alle piattaforme basate su algoritmi
5. Overcast

Overcast è un popolare lettore di podcast solo per utenti iOS. È noto per due caratteristiche eccezionali: Smart Speed, che accorcia dinamicamente i silenzi per risparmiare tempo, e Voice Boost, che rende l'audio parlato più forte e chiaro. Entrambe le funzionalità rendono l'ascolto più efficiente e piacevole. L'interfaccia di Overcast è minimalista per design, concentrandosi sull'arte dello spettacolo e sulla riproduzione semplice. Puoi creare playlist di episodi, regolare la velocità di riproduzione e condividere raccomandazioni con gli amici.
Caratteristiche principali
- Smart Speed: Salta automaticamente le pause senza distorcere l'audio, permettendoti di ascoltare più velocemente senza sentirti affrettato.
- Voice Boost: Equalizza le voci in modo che i dialoghi più silenziosi siano forti quanto la narrazione, ottimo per podcast a basso volume o ambienti rumorosi.
- Playlist personalizzate e organizzazione: Puoi ordinare gli episodi in playlist per priorità o argomento e regolare le impostazioni per ogni spettacolo (come velocità predefinita o livello di voice boost).
Pro:
- Elaborazione audio Smart Speed e Voice Boost leader del settore
- Design incentrato sulla privacy senza tracciamento o analisi di terze parti
- Condivisione innovativa di clip per l'interazione sui social media
Contro:
- Limitato solo all'ecosistema Apple (iOS, iPadOS, macOS, watchOS)
- Meno opzioni di personalizzazione rispetto alle alternative multipiattaforma
- Interfaccia utente meno intuitiva
6. Podcast Addict

Podcast Addict è una delle migliori app per podcast per Android (e ora ha anche una versione per iOS). È una potenza per la personalizzazione. Puoi aggiungere non solo podcast ma anche canali YouTube, feed di notizie RSS, audiolibri e persino flussi radio. Puoi creare playlist estese, categorizzare gli spettacoli in cartelle, applicare filtri e molto altro. Podcast Addict offre anche statistiche di ascolto dettagliate, così puoi vedere quanto tempo dedichi a ciascun spettacolo.
Caratteristiche principali
- Supporto multimediale tutto-in-uno: Oltre ai podcast, può iscriversi a canali YouTube, audiolibri, feed RSS e persino radio Shoutcast.
- Opzioni di personalizzazione: Crea categorie, utilizza filtri avanzati (per autore, parole chiave, riprodotti/non riprodotti) e costruisci playlist o code personalizzate.
- Opzioni di riproduzione: Include velocità variabile, timer di spegnimento, segnalibri degli episodi e gestione automatica dei download.
Pro:
- Ampie opzioni di personalizzazione per utenti avanzati
- Supporto contenuti multipiattaforma (podcast, radio, RSS, audiolibri)
- Gestione altamente configurabile dei download e dello storage
Contro:
- L'interfaccia può sembrare disordinata e opprimente per i nuovi utenti
- Il posizionamento degli annunci nella versione gratuita può interrompere l'esperienza utente
- Disponibilità solo per Android esclude gli utenti iOS
7. Podcast Guru

Podcast Guru è un nuovo contendente che ha fatto scalpore supportando le ultime tecnologie podcasting. Podcast Guru è disponibile su Android e iOS (e ora ha la sincronizzazione cloud tra dispositivi se opti per il suo piano VIP). Ciò che distingue Podcast Guru sono le sue funzionalità Podcasting 2.0: supporta trascrizioni complete degli episodi, marcatori di capitoli, link di finanziamento del podcast e altro, quando il creatore li fornisce. La piattaforma podcast si integra con Podchaser, un "IMDb" dei podcast, il che significa che puoi vedere valutazioni, recensioni e profili dei creatori direttamente nell'app.
Caratteristiche principali
- Integrazione Podchaser: Vedi valutazioni e recensioni degli utenti per ogni spettacolo; sfoglia i profili dei creatori. Questo è unico per Podcast Guru.
- Supporto Podcasting 2.0: L'app gestisce trascrizioni, capitoli, notifiche Propping e altre nuove funzionalità se il podcast le include.
- Offline e sincronizzazione: Puoi scaricare episodi per l'ascolto offline e utilizzare il suo backup cloud per mantenere le iscrizioni sincronizzate tra dispositivi (funzione premium).
Pro:
- Funzionalità Podcasting 2.0 per un'interattività migliorata
- Integrazione unica di Podchaser per una scoperta di contenuti superiore
- Disponibilità multipiattaforma con sincronizzazione cloud
Contro:
- Base di utenti più piccola rispetto alle applicazioni podcast consolidate
- Le funzionalità avanzate dipendono dall'adozione di nuovi standard da parte del creatore del podcast
- Abbonamento VIP richiesto per la sincronizzazione cloud e le funzionalità premium
Come Migliorare l'Esperienza Podcast
Migliorare la tua esperienza podcast spesso si riduce a due grandi miglioramenti: trascrizioni e sottotitoli incorporati, che aumentano l'accessibilità e il coinvolgimento.
- Fornire trascrizioni incorporate: Incorporare una trascrizione completa insieme agli episodi del tuo podcast consente ai lettori di seguire o saltare a parti specifiche. Migliora anche la SEO rendendo il tuo contenuto ricercabile e indicizzabile.
- Offrire sottotitoli o didascalie: Usa i sottotitoli quando incorpori episodi di podcast video o condividi clip. I sottotitoli supportano gli utenti che preferiscono leggere o quelli con problemi di udito.
Includere queste funzionalità è più importante che mai. Secondo HubSpot, il 91% dei marketer prevede di mantenere o aumentare il proprio investimento in podcast e contenuti audio nel 2025. Questo crescente focus evidenzia l'importanza di rendere i contenuti podcast accessibili e utilizzabili.
Anche i creatori ne beneficiano. Utilizzando strumenti come Transkriptor e il suo servizio di Trascrizione Podcast, si ottengono trascrizioni ad alta precisione (fino al 99% di accuratezza), inclusi timestamp, etichette di speaker e formati esportabili come SRT e TXT. Transkriptor aggiunge accessibilità, valore SEO e potenziale di riutilizzo. Con Transkriptor, i podcaster possono creare sottotitoli in oltre 100 lingue, il che significa più opportunità di ampliare il loro pubblico di riferimento.
Carica il file audio o video, scegli una lingua, imposta i sottotitoli e premi il pulsante “Trascrivi”. In pochi minuti, otterrai sottotitoli accurati e modificabili per il tuo podcast.

Conclusione
La migliore app per podcast dipende dalle tue esigenze. Spotify funziona bene se vuoi musica e podcast in un unico posto. Apple Podcasts e Overcast sono opzioni solide per gli utenti iPhone. Gli ascoltatori Android spesso preferiscono Podcast Addict. Pocket Casts è ottimo per usare la stessa app su molti dispositivi. Podcast Guru offre strumenti utili come trascrizioni e capitoli.
Ogni app ha punti di forza e limitazioni. Pensa a cosa è più importante: qualità audio, accesso offline, raccomandazioni o controlli avanzati. Qualunque app tu scelga, puoi migliorare l'esperienza utilizzando trascrizioni e sottotitoli. Strumenti come Transkriptor aiutano a trasformare i podcast in testo e generare sottotitoli, così puoi leggere o cercare i tuoi episodi più facilmente.
Domande frequenti
Molti utenti Android scelgono Podcast Addict per le sue funzionalità e controllo. Pocket Casts offre un design pulito e senza pubblicità. Google Podcasts è ancora usato, ma sta passando a YouTube Music.
Gli utenti iPhone spesso usano Apple Podcasts perché è integrato. Overcast è una delle migliori opzioni di terze parti con utili strumenti di riproduzione. Anche Pocket Casts e Podcast Guru funzionano bene su iOS.
Sì. Tutte le app menzionate, come Spotify, Apple Podcasts, Pocket Casts e Overcast, offrono versioni gratuite. Alcune includono pubblicità, mentre altre sono completamente senza annunci.
Puoi scegliere l'app per podcast giusta in base al tuo dispositivo e alle funzionalità che desideri. Gli utenti iPhone possono preferire Apple Podcasts o Overcast. Per un maggiore controllo, prova Pocket Casts o Podcast Addict.
Spotify è estremamente popolare e facile da usare, soprattutto se sei già abbonato alla musica. Ha un vasto catalogo e raccomandazioni personalizzate. Tuttavia, "migliore" è soggettivo. Per funzionalità dedicate ai podcast (come saltare i silenzi o personalizzazioni dettagliate), altre app come Overcast (iOS) o Podcast Addict (Android) potrebbero superarlo.